L’associazione Verbano Express nasce con atto pubblico nel 1992 per iniziativa di alcuni appassionati di ferrovia.
Scopo dell’associazione è il reperimento, il restauro e la conservazione di veicoli ferroviari che in passato hanno prestato servizio lungo le linee ferroviarie del Verbano.
Nel 1998 viene fondato il Museo Ferroviario del Verbano, al quale è stato affidato tutto il materiale rotabile dell’associazione. Tutti i lavori di restauro e manutenzione dei rotabili sono svolti da soci che prestano volontariamente la propria opera presso la sede di Luino (VA).

3 Luglio 1992
Presso lo studio del notaio Zito, in Gavirate, si firma l’atto costitutivo che sancisce la nascita dell’Associazione Verbano Express. Prende così forma il primo nucleo di soci che inizia le prime operazioni di restauro: il locomotore e428.208 ed una vettura ex FS, giunta con altre qualche mese prima a Luino, grazie all’iniziativa di un socio.

20 Febbraio 1993
Inizia il lavoro di smontaggio degli interni della carrozza di 1° classe ex FS Az 10.009. Sarà riportata il più possibile allo stato di origine con un lungo e laborioso lavoro di restauro.
Settembre 1993
Esce il primo “foglio informativo V.E.” destinato ai Soci. Negli anni successivi l’edizione cartacea sarà sostituita da un format elettronico.
Maggio 1994
L’Associazione arricchisce la sua collezione con l’arrivo della locomotiva ex FS e428.174. Seguirà nello stesso anno l’acquisizione del bagagliaio/postale ex FS DUI 97.078.
22 Gennaio 1995
Dopo una lunga trattativa l’Associazione acquisisce la locomotiva ex SBB Be 4/6 12339. Accantonata dal 1976 a Voghera, arriva a Luino il 22 Gennaio al traino della locomotiva FS e636.007. Nonostante i 19 anni di inattività compie un viaggio perfetto, senza alcun problema.
7 Maggio 1995
L’Associazione Verbano Express si presenta ufficialmente alla città di Luino, effettuando un treno straordinario elettrico con l’ETR 243 da Milano e uno a vapore da Milano a Luino via Laveno, con la storica locomotiva 200.05.
29 Settembre 1995
L’Associazione partecipa per la prima volta all’annuale fiera modellistica “Hobby Model Expo” di Novegro (Mi). Da questa data la nostra presenza diverrà continuativa, costituendo un importante veicolo pubblicitario per tutte le iniziative che saranno proposte di anno in anno.

6 Ottobre 1996
“Sbuffi di fumo al sapor di caldarroste” è il motto del treno a vapore che l’Associazione, in collaborazione con la Pro Loco di Portovaltravaglia, organizza con la locomotiva FS 740.311, da Milano C.le al comune rivierasco in occasione della festa delle castagne.
Giugno 1997
Arriva a Luino l’automotore da manovra ABL 4734 (Badoni) proveniente dalle officine Savigliano di Torino dove da tempo era accantonato.
27 Settembre 1997
Le Ferrovie Federali Svizzere celebrano il 150° della loro storia. La nostra associazione partecipa ai festeggiamenti riservati alla linea per Luino, esponendo tutti i suoi rotabili e la storica locomotiva ex FFS Be 4/6 12339 perfettamente restaurata. Le FFS, dal canto loro, organizzano un treno speciale a vapore con la locomotiva C 5/6 2978, da Bellinzona a Luino e viceversa.
Nella stessa giornata un convoglio del traffico regionale FFS tipo “Colibrì” riceve la targa con il nome della città di Luino.
12 Ottobre 1997
Dopo il successo dell’anno precedente si ripete il treno speciale a vapore da Milano a Portovaltravaglia, in occasione della seconda edizione della festa delle castagne.
19 Dicembre 1997
Dopo una complessa trattativa la Verbano Express firma un contratto di comodato con le Ferrovie dello Stato SpA per l’utilizzo della ex rimessa locomotive FFS. Da questa data L’Associazione può disporre di questo antico stabile risalente al 1882, curandone la manutenzione e svolgendo al suo interno tutte le operazioni di restauro e conservazione dei propri rotabili.

1998
Nuovo logo per l’associazione. L’acronimo “VE” viene sostituito con uno stilizzato.
Settembre 1998
Consegna ufficiale dell’ex rimessa FFS e istituzione del MUSEO FERROVIARIO DEL VERBANO.
Nello stesso mese è completata la riverniciatura del DUI 97 078 che riceverà i colori anni 50, castano e isabella.
19 Settembre 1998
In occasione di una manifestazione pubblica, organizzata dal comune di Luino, sul primo binario della stazione viene esposto il convoglio storico “Verbano Express”. È composto dal locomotore e428.208, il DUI 97.078 e la vettura di prima classe Az 10.009, anche lei riportata nei colori anni 50, castano e isabella.
Gennaio 1999
Iniziano le trattative tra le Ferrovie dello Stato ed il comune di Luino per l’acquisto, da parte dell’associazione, della locomotiva 625.116. Giunse a Luino nel gennaio del 1984 e dal 1985 era esposta come monumento in una piazzola antistante la stazione di Luino.
31 Maggio 1999
La 625.116 a conclusione di tutte le formalità burocratiche, lascia definitivamente il tronchino di binario di p.za Marconi e ritorna sul binario che la farà entrare nella ex rimessa FFS. Sarà sottoposta ad un secondo restauro.
2000
Nei mesi primaverili si completano gli interni della vettura di prima classe Az 10.009. Viene anche posata una recinzione intorno all’intera area destinata alla Verbano Express. La condizione è stata imposta contrattualmente, al fine di separare l’area museale da quella di esercizio, ai fini della sicurezza.